Related papers
1987_Mastino_La Ricerca epigrafica in Marocco: (1973-1986)
ATTILIO MASTINO
L'Africa romana: atti del 4. Convegno di studio, 12-14 dicembre 1986, Sassari (Italia). Sassari, Università degli studi di Sassari, Dipartimento di Storia. V. 1, p. 337-384, 1987
un ampio spazio alla ricerca storico-epigrafica sulla Tingitana romana.
View PDFchevron_right
La Ricerca epigrafica in Algeria:(1973-1985)
Attilio Mastino
1986
Attilio Mastino sivo all'indipendenza 8 : tra le tante, delle quali poi si dirà, si può intanto segnalare una mensa funeraria del II secolo, pagana, posta per ricordare la morte di una ragazza quindicenne, Marcia Rogata Cytisis, forse la piti antica mensa del Nord Africa 9 • Altri complessi epigrafici proven-. gono da Tipasa, specie dall'anfiteatro e dalla necropoli occidentale lO , da Igilgili't, da Lagnutum presso Tenès '2 , da Saldae '3 , da Sitifis ' \ da Sufasar 15 , da Tigava Castra/ 6 , da Cartennae, Aquae Calidae, Zuccabar/7, da Timici e dalla regione déll'Haut Dahra '8 e di Tiaret'Sa, da Agadir '9 e da Albulae '9a , per restare alla Mauretania Cesariense; per la Numidia, significativi i rinvenimenti di Morizot sull' Aurès 20 , di Pflaum ad
View PDFchevron_right
1986_Mastino_La Ricerca epigrafica in Algeria: (1973-1985)
ATTILIO MASTINO
L'Africa romana: atti del 3. Convegno di studio, 13-15 dicembre 1985, Sassari (Italia). Sassari, p. 113-166, 1986
View PDFchevron_right
1.: La ricerca epigrafica in Tunisia:(1973-1983); 2.: il caso di Mactaris
ATTILIO MASTINO
1984
La ricerca epigrafica in Tunisia 7S È sembrato perciò opportuno tracciare brevemente un quadro dei principali rinvenimenti avvenuti negli ultimi dieci anni, presentando quindi in appendice un aggiornato indice bibliografico relativo all'ar-goment0 7 • Per quanto riguarda Cartagine, è noto che operano contemporaneamente vari gruppi di ricerca archeologica (tunisini, francesi, italiani, tedeschi, inglesi, danesi, svedesi, canadesi, americani), nel quadro del programma UNESCO, con risultati di grande interesse 8. Per gli altri siti, la ricerca epigrafica, coordinata da A. Beschaouch, è affidata prevalentèmente a studiosi tunisini (in particolare z.
View PDFchevron_right
1984_Mastino_La ricerca epigrafica in Tunisia: (1973-1983); Il caso di Mactaris
ATTILIO MASTINO
: L'Africa romana: atti del 1. Convegno di studio, 16- 17 dicembre 1983, Sassari (Italia). Sassari, Edizioni Gallizzi. p. 73-128, 1984
View PDFchevron_right
Studi rinascimentali veronesi sull’epigrafia
Agostino Contò
Una vita per i musei. Atti della giornata di studio in ricordo di Lanfranco Franzoni (Verona, 24 novembre 2015), a cura di M.Bolla
View PDFchevron_right
244 - Per una banca dati dell’epigrafia (1997-1999)
Silvio Panciera
Ritorneremo ora tutti alle nostre più consuete attività. Non voglio rattristare questo congedo con l'usuale richiesta dei testi per gli Atti, che peraltro vorrei far uscire presto. A questo scopo manderò prossimamente una lettera a tutti gli interessati con ogni indicazione necessaria.
View PDFchevron_right
Bibliografia degli scritti (1973-2004)
Jean-Claude Maire Vigueur
2004
View PDFchevron_right
79 - Ricognizione epigrafica nella provincia di Frosinone
Silvio Panciera
View PDFchevron_right
Cernecca Mommsen e la ricerca epigrafica in Istria
Antonio Cernecca
La ricerca epigrafica e antiquaria nelle Venezie dall'età napoleonica all'Unità, a cura di Alfredo Buonopane, Maurizio Buora e Arnaldo Marcone, Firenze, Le Monnier, 2007 [Studi Udinesi sul Mondo Antico, 5], 2007
Antonio ccrnecca Vdentinelli'],alloraprcfettodellaMarciana,eaUdineda)acopoPironaL2,qualirefcrenti e sostenitori principali d€ll'impresa in qucstc regioni. Si conserva prcsso la Biblioteca di Udine il biglictto di presentazione di Kandler a Pirona per Mommscn datato 7 novembre, pubblicato parzialmentc da Maurizio Buora: «esso ha visitato l'Istria e si reca ora nel Friuli. La qude missionc è per conto dell'Accademia Realc Prussiana, è bene appoggiata dal Govemo lmperiale>t !3. Couazionando le informazioni presenti ncgli appunti, nello schizzo del foglio 8, e nella biografia di Wickert siamo in grado di ricostruirc buona parte del percorso in lstria, Vcneto e Friuli. Mommsen giunge a Trieste da Vienna c vi rimane dal 26 " al 30 ottobre, e ha occasione di visitare fl museo archcologico, diretto da Kandler.1131 da Trieste via mare si reQ a Pola, dove visita il museo. Da Pola 1'1 novembre si sposta verso la costa orien[ale dell'Istria, e passa per Carnizza (CaLrnizza d'Arsa) diretto ad Albona, dove sappiamo inconuò Tomaso Luciani, suggeritogli da Kandler qude referente e persona adatta a fornire aiuto e informazioni per le esplorazioni istriane. 11 2 novembre insicme a lui fa un brevc viaggio: da Albona si reca a Fianom e poi, spos[andosi verso l'interno, a Pédena e a Pisino Ì5. 11 3 da Pisino si sposta verso la costa orientale: passando per Visinada scendc poi a Parenzo, dove, probabilmente sempre su indicazione di Kandler, è assistito con amicizia dal marchcsc Francesco Polesini che gli fornisce anche copia di un suo manoscritto di epigrafia locale ì6, e risale a Cittanova. Di lì il 4 si porta a Buje, poi a Capodistria e infinc torna a Trieste, dove rimane due giomi, dal 4 al 6 novembre Ì7. 11 7 è già a Venez,ia, dove rimane fino all'8 [8. 11 9 novembrc, passando per Treviso e Oderzo ]9, si dirige a Portogruaro per visitare l'antica Concordia Sagittaria 2°. Le tappc successivc sono Aquileia e Cormons; a Cormons viene accolto e assistito da Costantino Cumano 2', 11 Su Giuseppe Vhentinelli (1805-1874) si veda ZoR7_i 1987, pp. 380-392. Si attendono da Lorenzo Calvelli lc edi7.ioni dellc lettere scambiate tra VàJentinelli e i redattori del C7£ e dcl arteggio Vhentinelli-Giovm Battista dc Rossi (CAivELu c.s.).
View PDFchevron_right